servizio di
Consulenza Finanziaria
area business

L’obbiettivo è supportare i nostri clienti nella gestione del loro patrimonio finanziario.
Senza una adeguata pianificazione finanziaria, una capacità di proporsi al sistema creditizio, verificare la presenza di eventuali anomalie bancarie e di (ri)negoziare le condizioni contrattuali infatti, le possibilità di successo di un’impresa, di un consorzio o di un’associazione, si riducono fortemente.
Studiamo i bisogni e le caratteristiche dei nostri clienti, offriamo una consulenza finanziaria puntuale e personalizzata, consigliando sempre le migliori possibilità disponibili per ottimizzare i flussi finanziari dell’azienda e verificare la presenza di eventuali anomalie bancarie, i profili di nullità e di rischio degli strumenti finanziari.
HAI UN’APERTURA DI CREDITO IN CONTO CORRENTE?
POTRESTI ESSERE VITTIMA DI ANATOCISMO
l’anatocismo è quel fenomeno per il
quale gli interessi maturati sul conto corrente bancario vengono
addebitati nel conto medesimo, divenendo una somma sulla quale successivamente maturano ulteriori interessi.
L'anatacismo questo sconosciuto

Ingiusto, vessatorio e soprattutto illegale, come indica la norma in seno alla cosiddetta Legge di stabilità (2014) recentemente suffragata da due storiche ordinanze del Tribunale di Milano.
E' questo infatti l'identikit dell'anatocismo bancario, una pratica odiosa che, attraverso l'applicazione di interessi sugli interessi a debito, ha messo alle corde – quando non al tappeto – migliaia di imprenditori e correntisti che hanno richiesto un prestito.
Per farsi un'idea delle proporzioni del fenomeno, catalizzato sensibilmente dalla crisi economica, basti sapere che in base a un'indagine nazionale il 90% dei conti correnti risulta soggetto ad anatocismo e usura. Si stima che nel solo 2014 le banche abbiano ottenuto oltre 2 miliardi di Euro di ricavi illegittimi, inoltre sarebbero oltre 700 mila le imprese costrette a chiudere ogni anno in Italia a causa della suddetta pratica.
Numeri semplicemente inaccettabili che hanno rimpinguato le casse dei creditori ai danni dei clienti e delle loro famiglie, spesso ignari dei sotterfugi bancari atti ad aumentare esponenzialmente (e illecitamente) interessi e spese.
Se vuoi difenderti dall'anatocismo e scoprire se ne sei stato vittima, Aris Anomalie Bancarie offre un'analisi tecnica approfondita su conti e finanziamenti in grado di far emergere eventuali incongruenze, proponendo altresì soluzioni mirate al fine di risolvere il conflitto tra le parti in gioco e favorire il recupero del denaro.
La nostra squadra è composta da professionisti con competenze specifiche che può aiutarti ad accelerare e agevolare i processi decisionali delle banche grazie a un costante supporto tecnico e strategico, inoltre, qualora fosse necessario, può gestire la sopravvivenza dell'impresa sino al raggiungimento di un accordo positivo con l'istituto di credito. Oltre ad avere un sensibile impatto negativo su famiglie e lavoro, l'anatocismo è spesso causa scatenante dell'usura; con Aris Anomalie Bancarie puoi rilanciare la tua attività sul mercato e ritrovare la serenità finanziaria recuperando ciò che è tuo di diritto.
Anatocismo! Riconoscerlo per tempo!
Sapevi che ogni anno in Italia circa 700 mila imprese sono costrette a chiudere per Anatocismo?
Ecco come scoprire se la banca ha applicato interessi e spese fuori legge.
Segui le nostre istruzioni
Anatocismo gli esempi per riconoscerlo in tempo
L’anatocismo è quel fenomeno per il quale gli interessi maturati nel conto corrente bancario vengono addebitati nel conto medesimo, divenendo una somma sulla quale successivamente maturano ulteriori interessi.
Si verifica nell’ambito di operazioni di finanziamento, dove la capitalizzazione degli interessi costituisce un meccanismo illecito avente lo scopo di aumentare i profitti del creditore a danno del debitore; spesso è la causa scatenante il fenomeno dell’usura.
La produzione di (capitalizzazione) da altri interessi scaduti o non pagati su un determinato, nella prassi bancaria, da origine al cosiddetto interesse composto.
Il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione composta (ipotesi di anatocismo) anziché in regime di capitalizzazione semplice (no anatocismo) determina una crescita esponenziale del debito.
Di conseguenza l'importo calcolato con la capitalizzazione composta sarà superiore a quello che si determina nella capitalizzazione semplice.
Tabella esempio calcolo Anatocismo
Subito sotto proponiamo una tabella sul calcolo trimestrale degli interessi.
Clicca l'immagine per ingrandirla
Supponiamo di avere a disposizione un capitale di 100.000 su cui si applicano interessi trimestrali del 7,5%
La problematica dell’anatocismo si riscontra con l’ applicazione del interesse composto (colore rosa) anzichè quello semplice (colore grigio) si noterà come, infatti gli interessi composti siano maggiori di quelli semplici.
Dall’esempio si evidenzia come l’anatocismo, sia la principale causa dell’aumento dell’esposizione debitoria, e conseguentemente dell’incremento dei costi.
È, ancora, evidente la lievitazione dei tassi effettivi, e quindi dei costi connessi all’ erogazione del credito. In particolare i dati anzidetti evidenziano che dal tasso iniziale del 7,5 %, sull’ originario capitale di euro 100.000 si giunge dopo 4 trimestri a corrispondere il tasso effettivo del 9,32 %.
Come riconoscere i primi segnali di anatocismo in un estratto conto
Di seguito riportiamo l'esempio di Anatocismo in un estratto conto, sul quale, a fine trimestre vengono addebitate (capitalizzate) le competenze di periodo.
Ricorda che secondo un'indagine nazionale il 90% dei conti correnti è soggetto a anatocismo e usura.
Anomalie Bancarie

Il destino delle imprese è indissolubilmente legato a quello delle banche, ed entrambe oggi sono chiamate a scelte complesse e difficili, di sopravvivenza e rilancio nel primo caso, di ripristino di un ruolo di sostegno all'economia nel secondo caso. In un contesto di crisi come quello attuale, segnato da un lato dalla drastica riduzione degli affidamenti e, dall'altro, da un'esplosione mediatica del fenomeno anatocismo e usura
Aris Anomalie Bancarie si pone l'obiettivo di:
affiancare e guidare l'imprenditore al fine di trasformare il conflitto con l'istituto di credito in un'occasione di ripresa dell'azienda,
proponendo soluzioni volte a dare ossigeno per il riposizionamento sul mercato.
Le soluzioni integrate proposte spesso vedono la convivenza tra stralcio, ristrutturazione e nuova finanza.
Aris Anomalie Bancarie, grazie ad un team multidisciplinare di professionisti,
La nostra squadra è composta da professionisti con competenze specifiche che può aiutarti ad accelerare e agevolare i processi decisionali delle banche grazie a un costante supporto tecnico e strategico, inoltre, qualora fosse necessario, può gestire la sopravvivenza dell'impresa sino al raggiungimento di un accordo positivo con l'istituto di credito.
Vantaggi

- Valutazione rigorosa del danno
- Difesa dei propri diritti senza adire alle vie legali e nell'ottica della conservazione del rapporto con l'istituto di credito.
- Costi conmisurati ai beneci realizzati per i Clienti
I nostri Clienti

- PMI,
- Pubbliche Amministrazioni,
- Professionisti,
- Privati,
- Università,
- Banche e Assicurazioni.